Come congelare bene gli alimenti a casa per conservarli!
Quali alimenti si possono congelare a casa e come fare per mantenere il gusto.
Partendo che a casa noi possiamo solo congelare e non surgelare, vediamo come si fa per bene e quali alimenti è possibile congelare.
Innanzitutto non possiamo surgelare perché i surgelati hanno una temperatura interna di meno 18 gradi, che si ottiene grazie ad un raffreddamento molto rapido che avviene in appositi macchinari e di solito direttamente sul luogo, ad esempio tante aziende che pescano congelano direttamente sulle navi.
Per poter surgelare a casa occorrerebbe avere un abbattitore domestico ma di solito sono molto costosi.
Nel normale congelatore di casa possiamo appunto solo CONGELARE , che significa che impiegano u po’ di ore (a volte quasi 24) per raggiungere una temperatura di -12 o -15 gradi. Questo congelamento lento però può danneggiare alcuni nutrienti del cibo e quindi è necessario sapere alcune procedure e alcuni trucchetti per congelare bene.
TRUCCHETTI PER CONGELARE BENE GLI ALIMENTI A CASA
- Non riempite il congelatore fino all’orlo. Un congelatore pieno di cibi è un congelatore più caldo che di conseguenza impiega di più per raffreddare. La cosa migliore da fare è quindi riporre le cose da congelare più vicino possibili alle pareti e lasciare un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
- Non congelate cibi troppo spessi. Per congelare usate fettine sottili. Nel caso di carne o pesce non devono superare i 2 centimetri e mezzo.
- Attenzione alle stelline. Controllate prima d acquistare un congelatore che abbia le stelline o i fiocchi di neve(almeno 3 o 4) che indicano che può arrivare a-18 gradi.
- I cibi devono essere asciutti. Se gli alimenti sono bagnati, una volta in congelatore si formerà ulteriore ghiaccio all’interno del sacchetto o del contenitore rovinando così la struttura dell’alimento.
COME SI CONGELANO GLI ALIMENTI
- La frutta può essere congelata ma divisa tra grande e piccola. La frutta grande va sbucciata e tagliata, mentre i frutti piccoli possono essere congelati interi (per esempio i frutti di bosco).
- Per alcuni tipi di verdure è meglio evitare il congelamento da crude : asparagi, barbabietole, carote, zucchine, spinaci e piselli vanno prima sbollentati in acqua bollente. Poi raffreddati e asciugati.
- Per quanto riguarda la carne va prima sgrassata.
- Il pesce deve essere prima pulito poi sciacquato e asciugato. Mettete tranci e fettine prima nella carta alimentare o nella pellicola e dopo in un sacchetto da freezer.
- Anche il pane si può congelare ma lo si deve avvolgere in fogli d’alluminio.
- La pasta fresca va messa nei sacchetti da freezer.
- La pasta da pane e da pizza si congela avvolta in carta da forno e poi inserita in un sacchetto da congelatore: lieviterà una volta scongelata.
COME CONGELARE GLI ALIMENTI A CASA
Abitualmente ci avanzano delle cose e non sappiamo ma come congelarle, possiamo congelare quasi tutto quello che cuciniamo ma attenzione non devono essere fatti con ingredienti precedentemente congelati (esempio: la lasagna deve essere fatta con carne fresca) e devono essere congelati a temperatura ambiente.
QUALI ALIMENTI NON SI POSSONO CONGELARE
Esistono poi anche degli alimenti che non si possono congelare perché cambiano sapore o perché perdono del tutto il contenuto di vitamine e nutrienti o perché cambiano proprio la loro struttura:
-aglio, cipolla, salvia, chiodi di garofano e i fritti, perché cambiano sapore.
-Albume sodo e maionese perché perdono consistenza.
-Lattuga, pomodori, sedano, cetrioli e le altre verdure da insalata perchè deperiscono.
-Mele e uva non cotte si disfano.
-Banane, avocado, pesche e pere crude anneriscono.
GLI ALIMENTI CONGELATI SCADONO?
Anche quello che congeliamo noi a casa ha una scadenza o meglio un tempo massimo entro il quale bisogna consumarli. In linea generale più sono grassi meno durano. Ad esempio il pesce lo si può tenere un mesetto, tacchino circa due, piatti pronti come una lasagna tre, pane tre mesi e frutta al massimo 12. Comunque se il congelatore è a quattro stelle in generale conserva tutto per 12 mesi.
COME SCONGELARE GLI ALIMENTI
Quello che spesso non sappiamo è che la parte fondamentale è proprio lo congelamento perché non solo potrebbe far perdere tutti i nutrienti ma potrebbe anche far proliferare batteri. La cosa migliore che si può fare è fare scongelare i cibi in frigorifero per evitare proprio i batteri oppure direttamente al microonde con la funzione defrost. Si possono anche scongelare direttamente con la cottura. Anche gli impasti per pane o pizza vanno fatti riposare una notte in frigorifero e poi lasciati a temperatura ambiente per ultimare la lievitazione.
SE VUOI LEGGI ANCHE SALUTE IN CUCINA COSA EVITARE E COSA MANGIARE
Lascia un Commento