COME FARE SASANGASANA
Sasangasana o posizione del coniglio!
In sancrito, sasanga significa “coniglio” e asana “posizione”, quindi comunemente viene tradotta come la “posizione del coniglio”.
Sasangasana è considerata una posizione invertita ed è una delle più semplici ( invertita significa posizione in cui la testa si trova in una posizione più bassa rispetto al cuore) che permette quindi ai principianti di godere dei benefici di tali posizione senza mettere sottosopra tutto il corpo.
COME FARE SASANGASANA
Vediamo ora come fare sansangasana o posizione del coniglio:
- Siediti sul tappetino in Vajrasana.
- Lascia riposare le braccia lungo i fianchi e nel frattempo ti pieghi con il busto in avanti, appoggiato alle cosce, e con la fronte appoggiata a terra davanti alle ginocchia. Scendendo lentamente premi il mento verso lo sterno, applicando jalandhara bandha.
- Espirando allunga le mani all’indietro e afferra i talloni con i pollici all’esterno e le altre dita verso l’interno.
- Espirando lentamente solleva i fianchi portandoli verso l’alto, fino a che le cosce non sono pressoché verticali, e arcua la colonna vertebrale come una ruota. Porta la parte alta della testa alle ginocchia il più possibile.
- Solleva lentamente le caviglie appoggiando le dita dei piedi sul tappetino e stringi bene i talloni con le mani.
- Cerca di tenere le spalle lontane dalle orecchie, tendi i muscoli addominali e tieni vicine le caviglie.
- Mantieni questa posizione fino a che la posizione ti da sollievo, respirando normalmente.
- Per uscire , espira, rilassa progressivamente i muscoli addominali, contemporaneamente srotola la schiena vertebra dopo vertebra risalendo seduti sui talloni.
BENEFICI DI SASANGASANA
- Tonifica i muscoli della schiena e gli addominali.
- Allunga l’intera colonna vertebrale rendendola più flessibile, mobile ed elastica.
- Migliora la postura.
- Stimola le ghiandole endocrine dell’organismo, regolando e mantenendo un buon equilibrio metabolico in generale
- Ottimizza i processi digestivi.
- Riduce l’indolenzimento alla schiena e al collo.
- Ossigena le cellule cerebrali riducendo la sensazione di fatica mentale, ansia e depressione.
- Allevia i sintomi dei raffreddori stagionali e delle sinusiti.
- Riduce l’insonnia, facilitando il rilassamento prima dell’addormentamento.
CONTROINDICAZIONI DI SASANGANSA
vediamo ora le controindicazioni di questa posizione
-Questa posizione va praticata con prudenza, nel caso se hai problemi alla colonna vertebrale, al collo in particolare, o se hai recentemente subito traumi o interventi chirurgici a questi livelli.
-sasangasana va evitata se si soffre di vertigini, glaucoma o di pressione alta non ben controllata e in gravidanza avanzata.
Se vuoi leggi anche come fare HALASANA
VUOI DIVENTARE INSEGNANTE YOGA? GUARDA I NOSTRI CORSI RESIDENZIALI
Lascia un Commento