COSA SIGNIFICA IL QUARTO YAMA NELLO YOGA

Brahmacharya é il quarto yama che troviamo negli yoga sutra di Patanjali ed è fondamentale conoscerlo per qualsiasi praticante di yoga o amante di questa disciplina millenaria.

C’ è da dire che molto spesso questo termine viene tradotto semplicemente come castità, celibato o continenza, il che rende questo principio non particolarmente amato dai praticanti occidentali, ma c’è da dire che è una riduzione piuttosto imprecisa e fuorviante.

Se parliamo del fatto che in India oltre allo yoga sia boato anche l’arte del kamasutra e dello yoga dell’amore, questa traduzione ci sembra piuttosto improbabile.

COSA SIGNIFICA IL QUARTO YAMA: BRAHMACHARYA

Gli antichi rishi dividevano la vita in quattro parti di cui i primi venti anni erano rivolti ad acquisire la conoscenza e questo è quanto veniva indicato come Brahmacharya.

L’essenza quindi di brahmacharya è la dedizione a ciò che si sta facendo senza dover rincorrere il piacere, in quanto il piacere renderebbe infatti impossibile acquisire la conoscenza.

Nei primi 20 anni quindi i fanciulli e i ragazzi seguivano una stretta disciplina che comprendeva oltre allo studio, la devozione, le pratiche di purificazione e il celibato.

Il celibato veniva  inteso come una pratica necessaria per non far disperdere le proprie energie e potersi dunque dedicare allo studio, alla vita spirituale, alla crescita individuale e alla conoscenza di sé.

Le altri fasi erano così divise:

La seconda fase andava dai 20 ai 25 anni era la fase di ricerca del piacere e della sua sperimentazione.

Dai 25 ai 50 era il tempo delle responsabilità,  il momento di formare la famiglia, fare figli e coltivare il proprio lavoro.

Dai 50 ai 70 anni era il periodo in cui estendere al mondo tutto ciò che si aveva fatto e conquistato, come se l’attenzione a questo punto era puntata verso una famiglia allargata nella società e nella vita.

In una scelta monastica il celibato ha un senso specifico ,per tutti gli altri praticanti invece, assume un significato molto ampio, BRAHMACHARYA significa  muoversi nella vita non solo come corpo fisico, bensì come ‘spazio’ e in questo ritroviamo un tipo di energia affine al celibato, dove non cerchiamo la fisicità, ma dove stiamo progredendo in altri aspetti della nostra vita.

Il sesso è una parte fondamentale della vita, ma l’ossessione per il sesso è qualcosa che può ostacolare il progresso spirituale, infatti  l’energia di coloro che sono ossessionati dal sesso, è bassa e spesso crea vibrazioni opache, indebolisce la mente e toglie il vigore necessario ad impegnarsi nella vita, mentre chi si approccia al sesso senza ossessione ne riceve in cambio energia pulita, e perfino concentrazione.

COME INSERIRE BRAHMACHARYA NELLA VITA MODERNA

Come possiamo inserire questo concetto nella vita moderna e nella nostra pratica quotidiana?

Basterebbe tornare ad avere un contatto con noi stessi e con la terra:

Ascoltare come fanno gli animali i nostri ritmi e le nostre esigenze, mangiano sano, disciplinando i nostri ritmi naturali , anche il sesso può diventare un’esperienza gratificante.

Gli animali seguono il corso della natura ed è la natura stessa che li incita e li invita alla sessualità nei momenti più adatti;

In quanto esseri umani, non viviamo più a stretto contatto con la natura, a parte rare eccezioni e non seguiamo più il ciclo della natura. Abbiamo invece sviluppato abitudini sessuali meccaniche che si adattano alle esigenze della vita moderna, ma non tengono più conto della saggezza insita nelle leggi della natura, ne del nostro corpo che va curato , tenuto in ordine e coccolato come un tempio meraviglioso.

Se  vuoi scoprire gli altri YAMA, vai nel nostro blog.

DAI UN OCCHIO AI NOSTRI CORSI PER INSEGNANTI ONLINE

CORSO PER INSEGNARE YIN YOGA

corso completamente online

insegnante yin yoga

CORSO DI FORMAZIONE IN YOGA NIDRA

corso completamente online

corso formazione yoga nidra online