PROPRIETA CENTELLA ASIATICA
Che cos’è la centella asiatica e come può essere usata??
La Centella asiatica è una pianta erbacea perenne originaria dell’India e del Madagascar che cresce in luoghi umidi e ombrosi, tipicamente lungo i corsi d’acqua.
La centelli ha fiori violacei e i suoi principi attivi si trovano nelle foglie. È conosciuta anche con il nome di “erba della tigre” perché si dice che le tigri la utilizzino per medicarsi le ferite e da qui già possiamo capitene le proprietà.
PROPRIETA ‘ CENTELLA ASIATICA
Le proprietà della centella asiatica sono molte e riguardano per lo più i benefici che si possono riscontrare contro l’insufficienza venosa, soprattutto a carico degli arti inferiori, nel caso delle varici o vene varicose. Agisce proteggendo la struttura e il carattere tonico delle pareti e dei vasi. Viene inoltre utilizzata come componente essenziale delle creme cosmetiche, perché ha un’azione importante nella cura di alcuni disturbi della pelle, come, ad esempio, le ferite o le abrasioni.
Le saponine triterpeniche (asiaticoside, acido asiatico e madecassoside) di cui sono ricche le foglie di centella migliorano la circolazione venosa stimolando i fibroblasti. Questi sono cellule che sintetizzano il collagene,che come sappiamo è indispensabile per la salute di diversi tessuti, quali il derma, il connettivo e le pareti dei vasi.
Altri principi attivi presenti nella centella sono fitosteroli, polifenoli e olio essenziali.
E’ utile anche per un trattamento contro la cellulite.
Utilizzando la centella vengono alleviati il gonfiore e la pesantezza alle gambe, i crampi notturni e le emorroidi.
Contiene molti principi attivi, come abbiamo già detto tra cui anche flavonoidi e i tannini. I suoi estratti sono indicati come cicatrizzanti anche delle ulcere gastriche e nel trattamento della psoriasi.
UTILIZZARE LA CENTELLA ASIATICA
La centella è utilizzata come estratto secco nebulizzato e titolato in derivati triterpenici totali (minimo al 5%). La forma migliore però è la FTTCA (Frazione Totale Triterpenica di Centella Asiatica), costituita dal 40 per cento da asiaticoside e da acido asiatico e acido madecassico per il rimanente 60 per cento.
La FTTCA deve essere assunta lontano dai pasti, due volte al giorno, per un totale di 30-60 mg giornalieri.
PROPRIETA’ CENTELLA ASIATICA
La centella ha però anche delle controindicazioni sebbene sono poche.
E’ bene, non usarla in gravidanza né nel periodo dell’allattamento. Durante la gestazione potrebbe causare il rilascio della muscolatura uterina. Ci possono essere delle reazioni avverse in interazione con dei farmaci, se entrambi gli elementi vengono utilizzati per lunghi periodi senza pause. In linea generale si deve stare attenti a non utilizzare la pianta in combinazione con benzodiazepine e antidepressivi.
Inoltre fra gli effetti collaterali della centella asiatica ci possono essere anche delle reazioni allergiche. Queste ultime si manifestano eventualmente attraverso l’assunzione orale, ma anche a causa dell’uso topico della pianta, se l’estratto viene applicato in maniera diretta sulla cute lesionata.
Ovviamente se se ne assumono dosi massicce si può incorrere nella cefalea. Non si è certi ma sembra anche che può avere un effetto iperglicemizzante.
Scopri anche le proprietà delle fave.
Lascia un Commento