Bruciori di stomaco cosa mangiare e cosa evitare?
Soffrite spesso di bruciori di stomaco? Attenzione all’alimentazione che riveste un ruolo fondamentale e infatti ci sono alimenti da evitare e alimenti che possiamo invece mangiare normalmente.
DA DOVE VIENE IL BRUCIORE DI STOMACO
Le cause per il bruciore di stomaco possono essere tantissime e diverse come ad esempio:
- alimentazione scorretta,
- fumo,
- abuso di alcol,
- assunzione di farmaci.
In ogni caso però la prima cosa da sistemare è proprio l’alimentazione che dovrà prevedere la limitazione di alcuni cibi particolarmente acidi che peggiorano il problema. Infatti solo una dieta ben equilibrata potrà aiutarvi a ridurre gli episodi di bruciore di stomaco e/o gestirlo comunque meglio. E’ sempre meglio rivolgersi ad uno specialista ma nel frattempo possiamo annotarci un paio di cose:
-quando compare il bruciore,
-che cosa abbiamo mangiato
-che cosa abbiamo ingerito
-come ci sentivamo poco prima
una serie di informazioni che saranno utili anche allo specialista.
BRUCIORI DI STOMACO COSA MANGIARE E COSA EVITARE.
Vediamo adesso per quanto riguarda l’alimentazione come possiamo correggerla.
Se si soffre di di bruciori di stomaco bisognerà stare attenti ad alcuni cibi e in particolare bisogna affidarsi ai cibi cosiddetti alcalini che servono per neutralizzare l’acido cloridrico che si è formato in eccesso, vediamo gli alimenti divisi per macronutrienti:
CARBOIDRATI: quasi tutti i tipi di carboidrati possono essere consumati tranquillamente stando sempre attenti alle quantità e naturalmente ai condimenti.
Si a pasta, pane (meglio se tostato), riso bianco e integrale, cereali integrali evitando di condirli con pomodoro e con salse al formaggio.
Da limitare invece crakers perché spesso contengono grosse quantità di grassi; lo stesso vale per i prodotti da forno (brioches, muffin, crostate, cornetti, graffe);
PROTEINE:
NO a carni rosse (fettine di manzo, bistecca, tritato di manzo, bollito), in quanto dotate di una maggiore acidità intrinseca.NO anche ad affettati, cibi in scatola .
Si a carni bianche come pollo, tacchino, coniglio purché privati della parte grassa. Da tenere d’occhio l’uovo che può essere consumato nelle cotture che non prevedono grassi come burro e strutto; l’albume risulta più digeribile ed in questi casi è più consigliato.
Tra i latticini solo il formaggio caprino magro e qualche formaggio magro possono essere consumati con tranquillità.
Da evitare assolutamente sono tutti i tipi di latte e yogurt, la mozzarella, la provola (l’affumicatura peggiora la situazione), fiocchi di latte, gelato, creme pasticciere, panna da cucina e panna acida.
GRASSI: no sicuramente agli oli e grassi vari che spesso si nascondono nelle preparazioni confezionate più comuni che acquistiamo al supermercato e infatti sono assolutamente da evitare patatine fritte, cioccolata di tutti i tipi anche sottoforma di creme, patatine di mais, biscotti al burro (come quelli danesi), maionese, ketchup, senape, salsa tonnata, burro, margarina, oli di frittura.
Per quanto riguarda i lipidi o grassi appunto possiamo mangiare tranquillamente solo l’olio evo d’oliva rigorosamente consumato a crudo
Un discorso a parte va fatto per FRUTTA E VERDURA e BEVANDE.
FRUTTA E VERDURA: sebbene se ne debbano mangiare 5 porzioni al giorno per mantenere uno stile di vita sano e corretto sia la frutta che la verdura sono spesso incriminate in quanto sono naturalmente ricchi di acidi naturali ed un’elevata acidità intrinseca. Tra la frutta e verdura gli unici alimenti considerati totalmente salvi per chi soffre di bruciore di stomaco sono: la mela (secca, fresca e succo), la banana di maturazione intermedia e la pera.
Sono assolutamente da evitare :il succo di limone,d’arancia e pompelmo, l’anguria, la pesca, il melone, l’uva, i frutti di bosco, l’ananas, i mandarini, i fichi, i cachi, le castagne, le noci, le mandorle.
Tra le verdure si possono mangiare le carote, le patate solo lesse o cotte al forno senza aggiunta di grassi, i fagiolini, i cavoli bolliti, i finocchi.
Da evitare assolutamente tra la verdura: la lattuga, i cetrioli, i peperoni, la cipolla, lo scalogno, l’aglio, il pomodoro (sia crudo che cotto);
Per quanto riguarda le bevande noi di styleoga insistiamo sempre nel dire che non c’è niente di meglio dell’ACQUA per il nostro organismo ma ancora di più in caso di bruciori di stomaco, per il quale bisogna proprio evitare alcolici, birra, succhi di frutta, centrifugati vari come anche bevande gassate ricche di zuccheri, anidride carbonica e caffeina;
Se vuoi puoi approfondire con RIMEDI NATURALI PER IL BRUCIORE DI STOMACO.
oppure FUNZIONI DELLO STOMACO
Lascia un Commento