Che cos’è il terzo occhio nello Yoga?

Il terzo occhio si trova al centro della fronte tra le sopracciglia. È il sito dell’Ajna chakra, che è associato alla luce, alla percezione e all’intuizione.

Cos’è il terzo occhio?

Il terzo occhio, noto anche come Ajna chakra, è un occhio invisibile solitamente situato sulla fronte. Il suo potere è quello di aumentare la percezione di cose che non possono essere viste dai tuoi occhi. Questo occhio mistico fa parte di quello che viene chiamato “il corpo sottile”, il che significa che mentre non può essere visto, è considerato una forza importante nel governare il modo in cui il prana (energia) si muove all’interno del corpo.

È uno dei sette chakra della tradizione indù.

TERZO OCCHIO: AJNA CHAKRA

Ajna significa “percepire” e “comandare” in sanscrito. L’intuizione è una funzione centrale del sesto chakra: richiede la resa, senza la quale diventa difficile comprendere qualcosa nella sua interezza o abbracciarne il mistero.

Il chakra Ajna è considerato benefico per il trattamento delle condizioni legate alla percezione. Quando il sesto chakra è equilibrato, si crede che tu possa vedere le cose come sono senza l’ombra dell’ego.

Se il terzo occhio è invece disallineato, la tradizione sostiene che potrebbero esserci sintomi come mal di testa o emicranie, vertigini, ansia o problemi alla vista o all’udito.

I chakra possono diventare sbilanciati quando sono bloccati, il che può far sentire una persona come se le aree influenzate da quel chakra non funzionassero correttamente.

La meditazione e lo yoga sono tra i trattamenti prescritti per rimuovere il blocco in un chakra.

TERZO OCCHIO AJNA CHAKRA
Esistono diversi modi per guarire, equilibrare e stimolare il chakra Ajna.

Posizioni yoga per il terzo occhio

Le posizioni yoga che stimolano la fronte possono essere utili come ad esempio la posa del bambino, in cui seduto sui talloni ginocchia, tieni le dita dei piedi unite e appoggi la pancia tra le cosce, è una buona scelta perché è fatta con la fronte sul pavimento. È anche una posizione di riposo, quindi puoi rimanerci per diversi minuti se lo desideri.

La variazione di flessione in avanti del piccione è un’altra posa in cui puoi soffermarti per un po’. Per eseguire questa posizione, porta un ginocchio in avanti sul pavimento ed estendi l’altra gamba all’indietro. Quindi, piegati sul ginocchio anteriore finché la fronte non tocca o si avvicina al suolo. Se la tua fronte non arriva a terra, dagli un posto dove riposare come un blocco o un cuscino

Anche Paschimottanasana o pinza, posizione di allungamento in avanti  è molto utile. Allunga le gambe dritte davanti a te e piegale in avanti. Prova a mettere il blocco sulle gambe se la tua fronte non arriva. Puoi anche usare questo metodo con le pose di apertura dell’anca, come upavistha konasana e baddha konasana.

Per le pose in piedi, prova l’aquila, in cui ti trovi in equilibrio su una gamba con l’altra avvolta e sprofondi nella posizione della sedia con le braccia incrociate e i palmi uniti. Quindi, porta il pollice al terzo occhio mentre ti pieghi in avanti. Puoi portare la posizione del braccio dall’aquila in una serie di altre pose che ti consentono di entrare in contatto con il terzo occhio, come il guerriero III, l’umile guerriero e la posa della faccia di mucca.

Lavora sul terzo occhio e percepisci la sua influenza anche nel tuo fisico.

S ti interessa saperne di più su chakra, terzo occhio o pratiche orientali

Prova il nostro corso di Ayurveda e Yoga.