COME FARE JANU SIRSASANA O POSIZIONE DELLA TESTA AL GINOCCHIO
Innanzitutto in sanscrito, janu significa “ginocchio” e sirsa significa “testa”, per questo la traduzione letterale di questa asana è la “posizione della testa al ginocchio”; alle volte viene anche chiamata Parivrtta Janu Sirsasana, “la posizione ruotata della testa verso il ginocchio”.
Janu Sirsasana è una delle posizioni base del famoso hatha yoga mahamudra (la Grande Attitudine, una pratica molto importante ed efficiente per risvegliare l’energia di kundalini). E infatti se praticata quotidianamente e per lunghi periodi, può generare il risveglio di kundalini che potrà portare una profonda trasformazione spirituale nel praticante. E’ anche una delle posizioni base del tradizionale hatha yoga.
COME FARE JANU SIRSASANA O POSIZIONE DELLA TESTA AL GINOCCHIO
Vediamo ora come fare. Si tratta di un’asana polare quindi da eseguire su entrambi i lati
- Siediti a terra con le gambe distese in avanti (come in Dandasana, la posizione del bastone). Piega il ginocchio destro e posiziona il tallone destro a toccare la zona dell’inguine, mantenendo la gamba sinistra distesa a terra. Cerca di appoggiare il ginocchio destro a terra. La pianta del piede destro deve toccare l’interno della coscia sinistra.
- Rilassati il più possibile e, mantenendo la schiena dritta, ruota il torace verso destra fino a che le scapole saranno in linea con la gamba sinistra. Lentamente fai scendere il torace verso la gamba sinistra, cercando di afferrare la pianta del piede sinistro con le mani (se non riesci, appoggia le mani alla gamba sinistra sulla caviglia o il polpaccio o comunque dove arrivi).
- Appoggia la testa sul ginocchio sinistro se ci riesci (o comunque cerca d arrivare con la testa il più possibile vicino al ginocchio).
- Questa è la posizione finale. Mantieni questa posizione fino a che riesci. Ripeti poi la stessa posizione dal lato destro, cercando di mantenerla per lo stesso tempo.
- Se non puoi ruotare il busto, una variante importante è quella con il busto che guarda verso la gabba, senza rotazione appunto, ma afferrando sempre il piede o fermandosi dove si arriva senza incurvare troppo la schiena.
ATTENZIONE
Questa posizione quindi janu sirsasana non è indicata se piegando la gamba si sente dolore al ginocchio o comunque per tutti quelli che hanno problemi alle ginocchia.I benefici invece sono tanti soprattutto a livello dell intestino, organi interni ect e riduce la stanchezza e la pigrizia.
Se ancora non lo sai abbiamo tutta una sezione dedicata allo yoga su questo blog CLICCA QUI
Lascia un Commento