Té nero proprietà e benefici.
Scopriamo le proprietà e i benefici di questa bevanda antica e quasi magica che ci fa pensare a pomeriggi n amicizia e benessere.
Il tè nero ha delle proprietà straordinarie ormai riconosciute in tutto il mondo dove ormai se ne fa un uso abbondante. In particolare un consumo regolare di tè nero
- fa bene alle ossa, ai denti,
- favorisce una corretta dilatazione dei grossi vasi sanguigni, migliorando notevolmente le condizioni di salute del cuore:i benefici dimostrati del Tè nero limitano il colesterolo cattivo, causa principale di malattie cardio-vascolari.L’alto contenuto di flavonoidi presenti nel tè nero, infatti, insieme all’alta concentrazione di potenti antiossidanti, impedirebbe l’ossidazione delle lipoproteine di bassa densità, andando a contrastare efficacemente il fenomeno delle placche sulle arterie.Il tè nero migliora la contrazione e l’espansione di queste ultime e impedisce che si creino coaguli e infiammazioni.
- aiuta a dimagrire:secondo un recente studio anche il tè nero limiterebbe l’aumento di peso, della massa di tessuto adiposo e favorirebbe una riduzione dei lipidi contenuti nel fegato
- migliorare la concentrazione e stimola il cervello perché contiene più teina rispetto ad altre varietà
Il tè nero viene dalle foglie della pianta Camelia Sinensis (o Thea sinensis), la stessa pianta del tè verde. Il tè nero differisce dal tè verde solo per il processo di lavorazione delle foglie. Le foglie del tè nero, dopo essere state raccolte e fatte macerare, vengono essiccate, arrotolate e tritate, in questi processi liberano enzimi e polifenoli c’è poi una fase di fermentazione a temperature elevate, di durata breve e infine le foglie vengono di nuovo essiccate e da qui il nome e anche il colore delle foglie, che praticamente subiscono un’ossidazione, reazione che invece non avviene nel processo di lavorazione del tè verde, e fa sì che il tè nero abbia un sapore più intenso e un contenuto più alto di caffeina (una tazza di tè nero ne contiene da 40 a 100 mg, mentre un caffè espresso ne contiene circa 80 mg).
Il tè nero è infatti il tè con il contenuto maggiore di caffeina tra tutti i vari tipi di tè, è importante lasciarne in infusione le foglie per un massimo di 5minuti, per raggiungere il corretto aroma dell’infuso, per solubilizzare adeguatamente la caffeina e stabilizzare i tannini.
DIFFERENZE TRA TE’ NERO E TE’ VERDE
Il tè nero come il tè verde contiene un buon numero di polifenoli e tannini, utili soprattutto in caso di diarrea.
I polifenoli contribuiscono come antiossidanti, a combattere l’invecchiamento e a prevenire le malattie cardiovascolari. A tenere in salute il cuore contribuisce poi la presenza di teobromina, sostanza cardiotonica con modeste proprietà diuretiche. La presenza di teofillina aiuta inoltre a combattere asma e bronchite agendo da broncodilatatore e favorendo l’azione dei muscoli polmonari e del diaframma.
Il tè nero agisce come stimolante e quindi essere più indicato durante la colazione o nel pomeriggio, magari in una delle sue numerose aromatizzazioni, da evitare nelle ore serali e notturne. il verde ha meno caffeina e quindi maggiormente adatto a tutti.
Leggi anche come usare il Tè nero come rimedio naturale!
Lascia un Commento