Verza , proprietà e benefici per restare in forma!
La verza è un’ortaggio incredibile con principi attivi e fibre in grado di rigenerare la mucosa gastrica, eliminando acidità e bruciori, può evitarti persino l’Ulcera!
La Verza una varietà di Brassica oleacea è tra gli ortaggi più efficaci e usati fin dall’antichità proprio in presenza di gastrite. Ci sono studi scientifici che risalgono addirittura agli anni 50,e che dimostrano l’efficacia della verza nel curare una sintomatologia legata allo stomaco, merito senz’altro del gefarnato,che è una sostanza attiva che protegge le pareti dello stomaco dai succhi gastrici. Inoltre la verza è ricca anche di zolfo e di mucillagini che rigenerano la mucosa intestinale. Il zolfo inoltre cura il dolore articolare e già in antichità era usato per curare cervicalgie, reumatismi, torcicollo, crampi e dolori articolari. Viene coltivata un po’ in tutta Europa ma è l’india a detenere il primato per la coltivazione con circa 88000 ettari di terreni coltivati a verza.
VALORI NUTRIZIONALI DELLA VERZA
NUTRIENTI PER 100 G
Carboidrati 6,1 g
Proteine 2 g
Grassi 0,1 g
Fibre 3,1 g
Calorie 27
Gia dai numeri quindi si capisce che grande dono sia la verza in grado di migliorare notevolmente la nostra salute; in grado anche di ridurre il colesterolo cosiddetto cattivo, il suo consumo regolare infatti contribuisce a ridurre i grassi nel sangue, sia il colesterolo che i trigliceridi, grazie al contenuto elevato di fibre che consentono di assorbire meno grassi e colesterolo durante il pasto, sia per la presenza massiccia di vitamina c, che contrasta appunto gli accumuli di grasso.
Le foglie della verza sono ricche di vitamina B , C, zolfo, magnesio, potassio, polifenoli, betacarotene, indoli ecct, e le loro proprietà conosciute sono:
- depurative
- anti colesterolo
- anti acidità
- antinfiammatorie
- anti cancro.
Oltre agli usi che tutti conosciamo in cucina la verza si presta a vari rimedi, ad esempio il succo preso con l’estrattore è un ottimo rimedio per la gastrite, da bere appena estratto per non perdere i suoi preziosi nutrienti, ma è adatto come prevenzione quotidiana da bere anche a colazione magari mescolato al succo di mela.La verza come abbiamo detto era già conosciuta in antichità e qui alcuni rimedi famosi che ancora oggi si usano:
IMPACCO CONTRO I DOLORI MUSCOLARI
Gli impacchi consistono in un tampone di tela o di garza immerso in un infuso, decotto, tintura ecct, che si applica sulla zona interessata. Di solito sulle ferite e per il mal di testa si usa gli impacchi freddi mentre e per i dolori si preferiscono quelli caldi. immergendo un panno morbido e pulito in un decotto di verza si migliorano i dolori muscolari. il decotto va preparato facendo bollire per 5 minuti 100 g di striscioline di verza in 200 ml di acqua con 1 cucchiaio di salsa di soia. Quindi immergi il panno in questo decotto, Strizza per bene e applicalo sulla zona dolorante finché si secca. Si ripete per più volte al giorno fino a miglioramento.
CATAPLASMA PER LE ARTICOLAZIONI
I cataplasmi hanno un’azione simile a quella dell’impacco ma invece di usare l’estratto liquido della pianta si utilizza direttamente la pianta stessa con foglie e fiori, tritata o pestata grossolanamente. Fai leggermente bollire, a mala pena, 5-6 foglie di verza, scolale e asciugale, tritale finemente e sistemale tra due garze per poi applicarle sulla zona interessata. Il cataplasma va fissato con un cerotto e va lasciato in posa per circa 30 minuti. Si può ripetere più volte al giorno.
Lascia un Commento