Coriandolo proprietà e usi.

Conoscete il coriandolo? Scopriamone le proprietà e gli usi più comuni.

Il coriandolo  appartiene alla famiglia delle erbe aromatiche si tratta di un insaporitore naturale molto utilizzato nella cucina orientale che assomiglia a prima vista al  nostro prezzemolo ma di sapore completamente diverso.

Il coriandolo viene anche chiamato prezzemolo orientale o cinese, ma in realtà  è una pianta originaria del Mediterraneo  che però trova maggiore utilizzo proprio in Oriente. Sia in cucina che come rimedio naturale se ne utilizzano le foglie e i piccoli semini (in realtà i frutti della pianta che si colgono maturi).

 

Vediamo quindi :coriandolo  proprietà e usi.

Il coriandolo viene da sempre utilizzato non solo per il gusto ma anche e soprattutto per le tante proprietà che contiene:

  • Antispasmodico
  • Digestivo
  • Antibiotico naturale
  • Riassorbe i gas intestinali
  • Combatte l’inappetenza
  • Stimola il sistema nervoso
  • Tonico contro la stanchezza
  • Ricco di vitamine, sali minerali e fibre
  • Chelante dei metalli pesanti

Il coriandolo è un antibiotico naturale contro i batteri più resistenti. L’ olio di coriandolo infatti,  può essere utilizzato per curare infezioni e tossinfezioni alimentari. E’ molto efficace nei confronti dei funghi e di altri microrganismi.

Il coriandolo è  anche un antispasmodico e digestivo, ossia  un rimedio  molto utile in caso di gonfiore addominale, aereofagia, difficoltà di stomaco, colon irritabile ma anche diarrea.

Il coriandolo stimola anche il sistema nervoso e funziona come tonico contro il senso di stanchezza e apatia. Tutte queste proprietà si devono alla presenza di sostanze utili al nostro organismo come vitamine, sali minerali e fibre, oltre che antiossidanti, oli essenziali e altro.

E’ particolarmente indicato per eliminare il mercurio dall’organismo, ma anche cadmio, piombo e alluminio presenti nelle ossa o nel sistema nervoso. Per questa sua azione chelante dei metalli pesanti va spesso abbinata alla clorella, in modo che le tossine non vengano più riassorbite.

CORIANDOLO IN CUCINA

Il coriandolo è una spezia usta a vari livelli  in cucina dato che ha un sapore delicato e non copre quello di altri cibi.  Si può usare coriandolo fresco o essiccato sia sotto forma di foglie che di semi.

Le  foglie di coriandolo si usano per insaporire primi piatti come zuppe di cereali e legumi, minestroni ma anche piatti di carne o pesce. Per quanto riguarda invece i semi,sono più utilizzati per preparare insaccati, sottaceti o come rimedi naturali.
Insieme ad altre spezie, poi, i semi vanno a formare il curry e il garam masala, famosissime miscele di spezie note in oriente, soprattutto in India e Tailandia.

TISANA AL CORIANDOLO PER COMBATTERE IL METEORISMO

Abbiamo già detto che il coriandolo è un ottimo digestivo e questa tisana può aiutare a combattere il meteorismo ma anche il mal di testa.

INGREDIENTI:

1 cucchiaino semi di coriandolo o di foglie secche d coriandolo

PREPARAZIONE:

Lasciare macerare le foglie o i semi in una tazza di acqua bollente coperta  per 5 minuti circa

Bere dopo aver filtrato e lasciato raffreddare.