Tutti i rimedi naturali per il mal di gola!
Mal di gola? Scopri i rimedi naturali per alleviare il mal di gola o per curare tonsillite, placche e infiammazioni!
RIMEDI PER IL MAL DI GOLA
Il mal di gola può avere diverse cause e diversi sintomi può essere ad esempio causato da batteri oppure comparire per via di sbalzi di temperatura o essere il sintomi di altre malattie come tonsillite, faringite, morbillo, mononucleosi ect.
Il vero e proprio mal di gola si ha però con l’infiammazione della faringite che arriva con sintomi evidenti e diremmo quasi classici come:
- Placche in gola
- Irritazione della gola
- Arrossamento della gola
- Difficoltà a deglutire
- Secrezioni
- Pizzicore alla gola
- Tosse
TUTTI I RIMEDI NATURALI PER IL MAL DI GOLA
Vediamo tutti quei rimedi naturali per il mal di gola che ci aiutano a prevenire, che ci aiutano ad alleviare già dai primi sintomi o che ci servono per curare durante.
La natura ci viene in aiuto con tantissimi rimedi:
- Zenzero:ai primi sintomi di mal di gola prendere un pezzetto di zenzero fresco o di zenzero candito può comunque aiutare a placare subito il fastidio.
- Aceto di mele:l’aceto di mele ha numerose proprietà antibatteriche naturali. Può essere utilizzato in piccole quantità in una bevanda calda o in un normale bicchiere d’acqua, per alleviare le infiammazioni della gola. Può essere anche utilizzato per effettuare dei suffumigi, aggiungendone un paio di cucchiai in una pentola di acqua bollente, oppure dei gargarismi, mescolando un cucchiaino di aceto di mele in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente.
- Santoreggia:la santoreggia è una pianta officinale che appartiene alla famiglia della Laminaceae, le cui foglie vengono raccolte oltre che per la cucina anche per la loro utilità nella cura di alcuni malesseri, come il mal di gola.Si può preparare un infuso di santoreggia per effettuare dei gargarismi utili contro il mal di gola. Devono essere utilizzati 4 grammi di santoreggia essiccata ogni 100 millilitri d’acqua,poi va lasciata in infusione in acqua bollente. Il liquido verrà filtrato e lasciato raffreddare prima di essere impiegato per sciacqui o gargarismi.
- Cannella:la cannella è un ottimo rimedio soprattutto sotto forma di tisana ed è un antibatterico naturale.
- Limone:il limone,ha un’azione antibatterica naturale e può essere utile per disinfettare il cavo orale e per effettuare dei gargarismi in caso di mal di gola. Potreste anche provare ad effettuare dei gargarismi con acqua a cui avrete aggiunto poche gocce di succo di limone.
(Scopri tutte proprietà del limone).
- Liquirizia:la liquirizia è considerata uno dei migliori rimedi naturali contro il mal di gola. Masticare dei bastoncini di liquirizia può essere utile ad aiutare la gola a disinfiammarsi e ad alleviare il dolore. Può essere utilizzata in abbinamento alle foglie d’alloro per la preparazione di un infuso curativo per il mal di gola.
- Olio essenziale di eucalipto:l’olio essenziale di eucalipto è ricco di eucalipto, ossia una sostanza con notevoli proprietà germicide. Utilizzare l’olio essenziale di eucalipto è consigliato in caso di mal di gola e di raffreddore per effettuare dei suffumigi versandone tre o quattro gocce in un litro di acqua bollente. L’olio essenziale di eucalipto può essere inoltre impiegato per la cura del mal di gola diluendone una o due gocce in un bicchiere di acqua tiepida per effettuare dei gargarismi due volte al giorno.
- Fieno greco:il fieno greco è una pianta officinali utilizzata già dall’antichità per curare il mal di gola. Il fieno greco possiede proprietà antisettiche e anti-infiammatorie e può essere impiegato per la preparazione di un decotto, utilizzandone circa 12 grammi ogni 250 millilitri d’acqua. Una volta intiepidito, il decotto è perfetto per effettuare dei gargarismi.
- Salvia:la salvia è una pianta aromatica che usiamo normalmente in cucina ma ha proprietà battericide naturali. Con le foglie essiccate di salvia,infatti possiamo preparare un infuso da bere due o tre volte al giorno, utilizzando due cucchiaini di salvia per tazza. Questo infuso racchiude proprietà antibatteriche e anche digestive.
- Propoli:la propoli è una resina resinosa prodotta dalle api. Viene raccolta dalle piante e poi trasformata proprio dalle api utilizzando la cera, polline ed enzimi. E’ quindi un prodotto completamente estremamente utile per il nostro corpo tant’è che tutti i rimedi per il mal di gola come caramelle o spray oggi sono per lo più a base di propoli.
- Echinacea:l’echinacea è un rimedio naturale da tenere sempre in casa sotto forma di tisana o di rimedio erboristico, ma serve soprattutto a prevenire tosse, mal di gola, influenza e raffreddore e quindi una buona idea è quella di assumerla già a partire dall’autunno proprio come prevenzione.
Se vuoi saperne di più sul mal di gola, sui sintomi, le cause e i diversi mal di gola, LEGGI QUI.
SCOPRI ANCHE LA RICETTA PER LE CARAMELLE CONTRO IL MAL DI GOLA FATTE IN CASA
Lascia un Commento