6 BENEFICI DELLO YOGA IN GRAVIDANZA
Fare yoga fa bene, ma farlo durante la gravidanza ancora di più.
Fare yoga può rivelarsi un vero toccasana per le donne in dolce attesa, perché aiuta contemporaneamente corpo e spirito.
Mentre si muovono e si allungano tutti i muscoli in maniera morbida, si riesce e a prendere consapevolezza del proprio corpo che cambia, lo si accetta e ci si connette anche in maniera più profonda.
Non solo non è consigliato smettere di fare yoga in gravidanza, ma è anche il momento migliore per iniziare se non lo avete mai fatto.
BENEFICI DELLO YOGA IN GRAVIDANZA
I benefici dello yoga in gravidanza sono stati oggetti di studio da più enti e associazioni e l’ultimo ad opera della Mayo clinic, che si occupa proprio di.gravidanza.
Lo studio ha sottolineato ancora di più questo concetto mettendo l’accento su 6 benefici molto importanti.
-
Insegna a respirare
Una parte fondamentale dello yoga è il pranayam, ossia la scienza del respiro. Si impara a respirare inspirando ed espirando profondamente dal naso, tecnica utilissima per calmare la mente in tutte le fasi della gravidanza.
Con la pratica, ci si concentra sulle varie tecniche respiratorie , valide tecniche per alleviare i dolori del parto in modo naturale e tra l’altro assicura un regolare apporto di ossigeno al bambino.
-
con gli ormoni in subbuglio nel primo trimestre aiuta a riconnettersi
Il primo trimestre è il momento degli ormoni in subbuglio, delle nausee e della stanchezza, dei cambi d’umore e delle ansie.
Ogni donna reagisce in maniera diversa all’inizio della gravidanza, lo yoga può aiutare ad affrontare con serenità questa fase prendendo le dovute precauzioni che un insegnante certificato e formato come insegnante di yoga in gravidanza potrà sicuramente dare.
-
Sollievo per il mal di schiena
Uno dei problemi che emerge immediatamente è il mal di schiena ,perché la colonna è sempre più appesantita dal pancione in crescita.
Nello yoga ci sono tante posizioni di allungamento che aiutano la postura e donano sollievo e rilassamento immediato, nella zona lombare senza bisogno di alcun farmaco antidolorifico.
-
Migliora la circolazione e aiuta a riposare meglio
Anche la circolazione diventa problematica durante la gravidanza per cui un regolare esercizio fisico apporta un miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica.
Tutto questo si traduce in minore gonfiore e pesantezza alle gambe.
Inoltre praticare regolarmente yoga proprio perché si alterna un lavoro fisico alla respirazione e ad un rilassamento profondo, aiuta a riposare meglio.
-
Prepara adeguatamente per il parto
Nella pratica di yoga in gravidanza le posizioni sono studiate per permettere alla futura mamma di adeguarsi alla nuova condizione e aiuta il feto a trovare con delicatezza la corretta posizione per la nascita.
Intanto il bacino materno si allarga in modo delicato e naturale, in vista del parto. Tra l’altro proprio molte posizioni yoga possono rivelarsi posizioni confortevoli per il parto.
-
Riduce ansia e stress
Già normalmente ansia e stress possono creare numerosi danni, in gravidanza, che è una situazione nuova, sia per il corpo che per la mente, si corre i rischio di aumentare queste sensazioni.
Quando si ha paura o si accusa dolore il corpo produce adrenalina, che provoca la contemporanea riduzione di ossitocina (l’ormone che contribuisce a far progredire il travaglio verso il parto) nel sangue.
La pratica del pranayama (respirazione yogica) ha potere di calmare il corpo e la mente.
Si riducono così i fattori che portano il corpo a produrre adrenalina e aiutando le future mamme durante i difficili momenti del parto.
Fare yoga quindi fa bene ancora di più in gravidanza, quindi perchè non provare?
Sei un insegnante di yoga e vuoi specializzarti in YOGA PER LA GRAVIDANZA?
Lascia un Commento